Pagina 1 di 1
Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: mar mag 17, 2016 5:06 pm
da Gianny
Durante la fase di autorizzazione Comuni (Autorizza Comuni), esiste la possibilità di impostare alcune condizioni.
Per evitare di incorrere ad errori, mi potreste fornire conferma per le seguenti voci:
Affluenze per genere -> permette la distinzione tra maschi e femmine per tutte le rilevazioni e non solo per l'ultima;
Ai Soli Gruppi -> permette di poter attribuire la preferenza al solo Gruppo (non alla Lista collegata).
Ringrazio tutti.
Re: Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: mer mag 18, 2016 10:38 am
da roby
Per il punto 1 è giusto, il due non proprio. Ti consiglio di fare un test così ti rendi meglio conto, comunque permette la suddivisione dei voti al solo gruppo per ogni candidato e non solo il totale.
L'attribuzione del voto al solo gruppo e non alle liste collegate è gestito utilizzando le informazioni collegate al tipo di consultazione e alle caratteristiche del comune, quindi vengono definite automaticamente.
Re: Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: mer mag 18, 2016 10:01 pm
da n_daniele
ciao Roby,
ok affluenze per genere per la scelta del genere in tutte le rilevazioni affluenze;
non ok ai soli gruppi: l'opzione viene attivata principalmente e solo per le elezioni regionali per la registrazione analitica dei voti di lista nulli che comunque attribuiscono un voto al solo candidato presidente. Così mi sembra di aver capito in occasione delle ultime regionali del 2015.
Natalino
Re: Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: ven mag 20, 2016 10:26 pm
da Gianny
Grazie per la spiegazione. Come sempre molto chiara.
Re: Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: ven mag 20, 2016 10:30 pm
da n_daniele
Correggo: l'opzione SI su “al solo gruppo” può regolare anche la registrazione analitica dei voti al solo candidato sindaco per i comuni al di sopra dei 15000 abitanti che vanno al voto con sistema maggioritario con una o più liste collegate ad ogni candidato sindaco e dove esiste la possibilità di voto al solo candidato sindaco. La funzione è puramente di “registrazione” senza alcun controllo di congruità.
Ogni controllo di congruenza viene fatto, per il candidato sindaco o presidente, a livello di votanti, voti validi + voti non validi, e per le liste concorrenti a livello di voti validi + voti totali al solo candidato sindaco o presidente (non contemplati voti non validi di lista).
Natalino
Re: Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: lun giu 06, 2016 1:02 am
da Gianny
Ergo che per Comuni sotto i 15.000 abitanti e nel caso specifico tra i 3.000 ed i 10.000, l'impostazione "Al Soli Gruppi" è sempre da settare come "No".
Corretto?
Sempre per Comuni tra 3.000 e 10.000 abitanti, nel caso in cui si volesse fornire il dato della sola preferenza per il candidato sindaco (non volendo inserire i dati di preferenza di lista), il settaggio "Al Soli Gruppi" è sempre da settare come "No".
Corretto?
Re: Definizione campi per fase di autorizzazione Comuni
Inviato: lun giu 06, 2016 9:46 am
da n_daniele
Gianny ha scritto:Ergo che per Comuni sotto i 15.000 abitanti e nel caso specifico tra i 3.000 ed i 10.000, l'impostazione "Al Soli Gruppi" è sempre da settare come "No".
Corretto?
Sempre per Comuni tra 3.000 e 10.000 abitanti, nel caso in cui si volesse fornire il dato della sola preferenza per il candidato sindaco (non volendo inserire i dati di preferenza di lista), il settaggio "Al Soli Gruppi" è sempre da settare come "No".
Corretto?
certamente.
buon lavoro.