Pagina 1 di 1
Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: ven gen 25, 2013 5:48 pm
da massimo1963
Buonasera, vorrei porre un quesito importante; dovendo gestire i voti del comune di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, per le prossime Politiche 2013, quale tipo di elezione devo scegliere per la Camera e per il Senato?
Preciso che il mio comune appartiene a "Campania 1".
Nel software sono presenti i seguenti tipi:
"n. 6 Camera, n. 7 Senato, n. 10 Senato con gruppi, n. 11 Camera con gruppi, n. 15 Camera con gruppi e collegi, n. 16 Senato con gruppi e collegi".
Grazie per l'attenzione che mi presterete e buon lavoro.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: ven gen 25, 2013 8:06 pm
da eleonline
Salve,
deve scegliere Camera e Senato normali
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: sab gen 26, 2013 11:37 am
da massimo1963
Buongiorno, grazie come sempre per la tempestività delle risposte.
Buon lavoro.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: dom gen 27, 2013 4:58 pm
da n_daniele
eleonline ha scritto:Salve,
deve scegliere Camera e Senato normali
secondo me, poiché il sistema elettorale che regola le politiche prevede liste e coalizioni di liste, bisogna scegliere il tipo di elezione "camera e senato con gruppi".
vedi in eleonline l'impostazione delle politiche 2013 proposta da comune test by n_daniele.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: lun gen 28, 2013 1:46 pm
da roby
Riassumo:
i tipi 6 e 7 sono quelli originali, precedenti all'attuale normativa elettorale (per capirci non sono più validi).
i tipi 10 e 11 sono quelli attualmente in vigore e quindi da usare per queste elezioni
i tipi 15 e 16 sono una variante dei tipi 10 e 11 che deve essere utilizzata solo dai comuni che hanno una parte delle sezioni assegnate ad un collegio e un'altra ad un altro collegio.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: mer gen 30, 2013 9:36 am
da massimo1963
Grazie e buon lavoro.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: mar feb 12, 2013 2:11 pm
da comunevittorioveneto
Buongiorno a tutti.
Stiamo caricando i dati per le elezioni di Camera/Senato 2013.
Siamo nelle condizioni di avere (sia per Camera che per Senato) un solo collegio/circoscrizione.
Seguendo quanto esposto in questo thread abbiamo scelto i tipi di elezioni 10 e 11.
Ora sorge il problema di caricare le COALIZIONI (con quale simbolo ? Ma ci sono coalizioni ? Sono quelle identificate
dai segni grafici dei manifesti ?)
Facciamo un esempio:
FN è banalmente da sola, Monti/Fini/Casini sembrano in coalizione ma che nome ha 'sta coalizione e/o che simbolo ha ?
E' ragionevole dare un nome di fantasia e lasciare il contrassegno vuoto ?
Grazie per l'attenzione
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: mar feb 12, 2013 3:31 pm
da roby
Il nome potrebbe essere Coalizione per ... e il candidato premier, lo stesso per il simbolo si può mettere la foto del candidato premier.
Ma è una delle possibili proposte, in effetti non c'è una vera coalizione di riferimento.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: mar feb 12, 2013 3:58 pm
da comunevittorioveneto
Grazie per la consueta celerità nella risposta.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: mar feb 12, 2013 4:45 pm
da n_daniele
per VittorioVeneto:
Monti, Casini, Fini sono coalizzati per il "CENTRO"
Bersani, Vendola sono coalizzati per il "CENTROSINISTRA"
Berlusconi & company sono coalizzati per il "CENTRODESTRA"
poi c'é la "LISTA CIVICA GRILLO", la "LISTA CIVICA INGROIA", la "LISTA CIVICA GIANNINO", tra le più note e giornalisticamente chiaccherate, poi ci sono (le altre minori) come gruppo "INDIPENDENTI".
Buon lavoro
n_daniele
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: ven feb 15, 2013 3:29 pm
da fzago73
roby ha scritto:Il nome potrebbe essere Coalizione per ... e il candidato premier, lo stesso per il simbolo si può mettere la foto del candidato premier.
Ma è una delle possibili proposte, in effetti non c'è una vera coalizione di riferimento.
Quindi è più opportuno, secondo voi, indicare i nomi delle liste nelle coalizioni oppure creare delle coalizioni "fittizie" sia per la Camera che per il Senato e agganciarvi le liste?
Perché c'è il rischio di sbagliare in fase di caricamento e di inserire i risultati nei campi coalizioni (sbagliato) invece che nelle liste (corretto)...
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: ven feb 15, 2013 9:36 pm
da roby
No, questo rischio non c'è. Il tipo proposto per le politiche prevede la possibilità di reggruppare le liste sotto una coalizione ma non da la possibilità di inserire voti di gruppo. Le schede di inserimento voti restano invariate rispetto al tipo che prevede le sole liste.
Io per il mio comune ho inserito le coalizioni scrivendo semplicemente "Coalizione per Cicciociccio" e gli ho legato la lista o le liste, in questo modo si ha anche il dato aggregato per coalizione.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: lun feb 18, 2013 8:35 am
da fzago73
roby ha scritto:No, questo rischio non c'è. Il tipo proposto per le politiche prevede la possibilità di reggruppare le liste sotto una coalizione ma non da la possibilità di inserire voti di gruppo. Le schede di inserimento voti restano invariate rispetto al tipo che prevede le sole liste.
Io per il mio comune ho inserito le coalizioni scrivendo semplicemente "Coalizione per Cicciociccio" e gli ho legato la lista o le liste, in questo modo si ha anche il dato aggregato per coalizione.
Invece i dati di coalizione si possono caricare, purtroppo...

- voti-coalizioni.jpg (56.79 KiB) Visto 3027 volte
Accade dopo aver cliccato su una sezione per la prima volta in fase di spoglio.

- voti-validi.jpg (20.2 KiB) Visto 3027 volte
Si inseriscono i voti validi, schede nulle, ecc... e quando si preme OK vengono proposte le COALIZIONI.
Poi se premi "Preferenze di lista" si passa ai voti di lista e la pagina dei voti alle COALIZIONI non viene più riproposta per quella sezione.
E' un po' fuorviante per chi deve solamente caricare i voti di lista, il caso delle Politiche.
A questo punto credo che si dovrà utilizzare il tipo di consultazione 6 e 7 per camera e senato.
Voi che ne pensate?
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: lun feb 18, 2013 8:48 am
da roby
no, controllo la segnalazione.
Verificato il malfunzionamento e sistemato con rev 173.
Re: Per le prossime politiche quale tipo scegliere
Inviato: lun feb 18, 2013 10:43 am
da fzago73
roby ha scritto:no, controllo la segnalazione.
Verificato il malfunzionamento e sistemato con rev 173.
Ottimo. Ora funziona tutto correttamente! Anche i controlli sui voti validi e contestati.
Grazie.