Re: Proiezioni consiglio funziona ma...
Inviato: gio mag 19, 2011 1:01 pm
Mi sono ripassato un po' l'argomento in merito al primo punto e credo di aver capito il perché della proiezione "incriminata".
In effetti la funzione è in linea con quello che dici tu, al secondo turno il candidato sindaco ottiene il premio di maggioranza indipendentemente dall'aver avuto un risultato di liste superiore al 40% al primo turno. L'inghippo nel caso posto da te ( con le due liste che si collegano al candidato sindaco perdente al ballottaggio) sta nel fatto che ho fatto sommare il risultato di tutte le liste collegate al secondo turno e in questo caso superano il 50% con la conseguenza che il premio di maggioranza salta.
Su questo non sono sicuro che sia corretto, le sentenze che ho trovato riguardano sempre il caso contrario cioé quello in cui la lista si collega con il candidato vincente. Il principio di legge stabilisce, praticamente in tutte le sentenze, che ha priorità il voto del secondo turno e che quello del primo turno si utilizza solo per la suddivisione dei seggi. Ho esteso questo principio, ma puo' non essere corretto, se qualcuno ha casi reali da prendere come riferimento non sarebbe male, anche perché la modifica della funzione non è così complicata da fare.
Aggiungo una modifica al post per una ulteriore valutazione (che ti da ragione): se fosse così sarebbero i partiti con la loro decisione di unirsi a determinare la composizione del consiglio e credo che sia contro i principi di legge. Mi sa che intanto comincio a lavorare alla funzione...
Roberto
In effetti la funzione è in linea con quello che dici tu, al secondo turno il candidato sindaco ottiene il premio di maggioranza indipendentemente dall'aver avuto un risultato di liste superiore al 40% al primo turno. L'inghippo nel caso posto da te ( con le due liste che si collegano al candidato sindaco perdente al ballottaggio) sta nel fatto che ho fatto sommare il risultato di tutte le liste collegate al secondo turno e in questo caso superano il 50% con la conseguenza che il premio di maggioranza salta.
Su questo non sono sicuro che sia corretto, le sentenze che ho trovato riguardano sempre il caso contrario cioé quello in cui la lista si collega con il candidato vincente. Il principio di legge stabilisce, praticamente in tutte le sentenze, che ha priorità il voto del secondo turno e che quello del primo turno si utilizza solo per la suddivisione dei seggi. Ho esteso questo principio, ma puo' non essere corretto, se qualcuno ha casi reali da prendere come riferimento non sarebbe male, anche perché la modifica della funzione non è così complicata da fare.
Aggiungo una modifica al post per una ulteriore valutazione (che ti da ragione): se fosse così sarebbero i partiti con la loro decisione di unirsi a determinare la composizione del consiglio e credo che sia contro i principi di legge. Mi sa che intanto comincio a lavorare alla funzione...
Roberto